video concorso
Visualizzazioni totali
20830
Alcune piccole indicazioni
Per favore, cataloghiamo i lavori dei ragazzi nella sezione di appartenenza "classi prime" "classi seconde" e "classi terze". Non aggiungete nulla nella barra a destra.
I post più vecchi dopo un po' di mesi andranno cancellati. Se non volete perdere il vostro lavoro si consiglia di iscriversi a Google Documents e di creare sul blog un link che rinvii al vostro "archivio Google".
Buon lavoro a tutti!
mercoledì 28 marzo 2012
venerdì 23 marzo 2012
L'angolo delle risate
a cura di Davide De Angelis, classe 1E
Se anche tu sei convinto che ridere faccia buon sangue...continua a leggere"L'uva passa...e non saluta neanche!"
sabato 17 marzo 2012
venerdì 16 marzo 2012
Nella trappola di PowerPoint
Alcuni programmi che hanno fatto epoca e che ancora vengono utilizzati frequentemente (PowerPoint come altri analoghi, vedi Impress) sembrano "passati di moda" o perlomeno criticati per certi aspetti. Perchè? vedi l'articolo.
lunedì 12 marzo 2012
La “Giornata dell'anniversario dell'Unità d'Italia”
|
domenica 11 marzo 2012
giovedì 8 marzo 2012
mercoledì 7 marzo 2012
ARLECCHINO e le maschere del teatro seicentesco
LA MASCHERA DI ARLECCHINO
La maschera di Arlecchino ha origine dalla contaminazione di due tradizioni: lo Zanni bergamasco da una parte, e "personaggi diabolici farseschidella tradizione popolare francese", dall'altra. La carriera teatrale di Arlecchino nasce a metà del cinquecento con l'attore di origine bergamasca Alberto Naselli (o probabilmente Alberto Gavazzi) noto come Zan Ganassa che porta la commedia dell'arte in Spagna e Francia sebbene fino al 1600 - con la comparsa di Tristano Martinelli - la figura di Arlecchino non si possa legare specificatamente a nessun attore. L'origine del personaggio è invece molto più antica, legata com'è alla ritualità agricola: si sa per certo, infatti, che Arlecchino è anche il nome di un demone ctonio, cioè sotterraneo. Già nel XII secolo. Orderico Vitale nella sua Historia Ecclesiastica racconta dell'apparizione di una familia Herlechini, un corteo di anime morte guidato da questo demone/gigante. E allo charivari sarà associata la figura di Hellequin. Un demone ancora più noto con un nome che ricorda da vicino quello di Arlecchino è stato l'Alichino dantesco che appare nell'Inferno come capo di una schiatta diabolica
« Tra' ti avante, Alichino, e Calcabrina, cominciò elli a dire, "e tu, Cagnazzo; e Barbariccia guidi la decina Libicocco vegn'oltre e Draghignazzo, Cirïatto sannuto e Graffiacane e Farfarello e Rubicante pazzo. (Alice Chiarini 2 E) |
lunedì 5 marzo 2012
venerdì 2 marzo 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)
cavallo al galoppo

disegno di Elisa Pistoni, 1E
Le foto di Elena e Francy
classe 1^ E
Napoleone a Lonato
